Ci vuole esperienza
ASSICURAZIONE DANNI E GESTIONE DEL SINISTRO: CI VUOLE ESPERIENZA!
Chi è un consulente tecnico?
Da non confondersi con un intermediario assicurativo (agente o broker ).
E’ un professionista con svariati anni di esperienza in campo peritale, liquidativo e gestionale; una figura che ha intermediato fra assicurati e assicuratori, che conosce il gergo e il pensiero assicurativo, che conosce le dinamiche di un sinistro, le zone grigie, quelle che vanno ragionevolmente ed opportunamente portate in chiaro.
Quando è utile, se non indispensabile?
- Nella sottoscrizione di un contratto di polizza
- Nell’ottimizzazione di polizze già sottoscritte
- Nelle opportune prime indicazioni pratiche in caso di sinistro
- Nell’intermediazione fra assicurato e assicuratore
- Nell’intermediazione fra assicurato e Perito nominato dall’assicuratore
- Nelle dinamiche di gestione e controllo del flusso di sinistri in franchigia, gestiti in proprio o delegati in outsourcing
- Nelle attività di AUDIT
- In tutti i casi in cui un problema necessita di una possibile soluzione
Una figura professionale che sappia rispondere dove altri non saprebbero esprimersi, che sappia “leggere” una risposta sbagliata o iniqua, smontarla dimostrando il suo possibile opposto.
Perché un contratto non è mai troppo chiaro ed esaustivo e le interpretazioni di polizza non sono unilateralmente così forti se dall’altra parte c’è chi sa leggere, interpretare ed argomentare in egual misura o forse meglio, ristabilendo un dialogo quantomeno equilibrato.
Non si fa tutto questo senza una concreta esperienza sul campo; non si può dialogare con un interlocutore senza conoscerne il linguaggio, il suo intento o semplicemente la sua “educazione” assicurativa, ovviamente ricevuta dalla vostra controparte contrattuale: l’assicuratore.
Mi capita di sorridere leggendo alcune polizze più o meno complicate, confuse, non chiarificatrici, ascoltando certe risposte infondate per scarsa conoscenza o fondate su una visione limitata; mi capita di sorridere quando un problema non è un problema, quando c’è qualcosa di sostenibile.
Mi capita di esaminare un problema contrattuale con una visione molto più ampia e aperta di quanto qualcuno la vorrebbe relegata in una risposta iniqua.
Ho gestito migliaia di casi con una preparazione e un’attitudine alla trattativa e al problem solving che vanno ben oltre la mera conoscenza tecnica; perché per trattare vis-à-vis con una controparte contrattuale ci vogliono anche atteggiamento e propensione adeguati.
La mia attività è chiaramente pro-assicurato, lo si legge senza alcun dubbio in queste poche righe.
La mia esperienza trentennale è a vostra disposizione; il mio sito approfondisce la mia attività e la mia storia professionale.